Aldighieri

Il percorso espositivo

 

Il Museo Aldighieri Arte Ricerca, prenderà forma sopra la storica bottega orafa "Aldighieri Gioielli". In questa straordinaria destinazione museale di 500 m², si dispiega una collezione senza precedenti divisa in cinque sezioni tematiche, ognuna dedicata a una specifica arte e mestiere.

 

Gemme rare del Mondo

Troverete una collezione unica che includerà la maggior parte delle pietre preziose più rare provenienti dai cinque continenti, raccolte in trentacinque anni di viaggi nei più remoti giacimenti. Una meteorite proveniente da Gran Chaco di 63,5 kg, una grande amolite (rara ammonite opalescente), ambre con rarissime inclusioni, la bixbite e la benitoite solo per citare alcune delle rarità che popoleranno l’esposizione. Attraverso foto e testimonianze video scoprirete i giacimenti di questi meraviglie.

 

L'arte orafa di Aldighieri

L’arte orafa di Aldighieri, sarà utile per preservare la memoria storica dell'attività e presentare un'esposizione di oltre un centinaio di opere tra disegni originali, oreficeria e gioielleria, che rappresentano il meglio di 40 anni di raffinata maestria.

 

Le sculture del maestro artigiano Paolo Aldighieri

Lungo tutto il percorso, il museo ospiterà le sculture più significative dell’artista vicentino, già apprezzate in contesti internazionali come la Biennale di Venezia, il Palazzo Pompidou a Parigi e Sculpt Miami. Un’antologica che vi mostrerà il lungo percorso artistico dalla fusione al piombo, all’extradimensionismo fino alle “Pietre Cosmiche”.

 

Coltelli antichi italiani ed europei

All’interno dello spazio museale verrà presentata la collezioni di coltelli a serramanico più importante al mondo, il meglio di una collezione composta da dieci mila pezzi raccolti in quaranta anni di ricerche approfondite. Questa sezione è unica in Italia per la sua competenza nella documentazione e catalogazione delle produzioni di coltelli di diverse regioni italiane, con un focus speciale sulla provincia vicentina. Tutti i coltelli esposti sono stati presentati nei sei volumi, usciti in questi anni, sui coltelli antichi a serramanico italiani.

 

Video arte e documentari

La “saletta” cinema sarà un dinamico spazio espositivo destinato a proiezioni di video arte e documentari che approfondiranno le tematiche trattate nelle altre sale.

 

Ingresso e servizi

L'area di ingresso del museo è dedicata alla postazione di front office, dove potrete ricevere informazioni, effettuare prenotazioni e consultare i cataloghi e gli archivi storici del museo.


Il Museo “MAAR” rappresenta molto più di un semplice centro espositivo; è un palpabile tributo all'amore e alla passione per l'arte e l'artigianato. Ogni elemento all'interno del museo è stato scelto con cura, ogni opera racconta la dedizione e il fervore di chi ha dedicato la vita al proprio “mestiere”. Questo spazio non è solo un luogo dove ammirare oggetti; è un luogo dove si respira passione, dove ogni gemma, ogni scultura, ogni pezzo di gioielleria e ogni manufatto racconta non solo una storia di estetica, ma anche di affetti profondi, di sogni realizzati e di sfide superate.

Al MAAR, l'arte si fonde con la vita stessa dell’artista, rivelando come la bellezza possa scaturire dall'intensa dedizione e dal profondo amore per il proprio lavoro. Qui, l'arte diventa un dialogo continuo tra il passato e il presente, un dialogo che invita ogni visitatore a connettersi non solo con le opere, ma anche con l’anima dell’artista.

Ogni passo è un'immersione nella passione, ogni angolo una celebrazione del lavoro manuale e creativo, ogni sala un inno all'amore per l'arte che supera il confine del tempo. Qui, la cultura e la creatività convivono in una sinfonia di ispirazioni, rendendo ogni visita un'esperienza indimenticabile che riscalda il cuore e arricchisce lo spirito.